Davvero dobbiamo scrivere un articolo per parlare delle FS E 633, conosciute anche e soprattutto come Le Tigri, le locomotive multiruolo che ha caratterizzato gli anni ’80 italiani? Di solito, nelle nostre brevi presentazioni proviamo a descrivere la locomotiva, contestualizzarla e dare due o tre dati tecnici per permettere ai nostri amici lettori di farsi un’idea. Ma qui, davvero, è il caso?
Ferrovie dello Stato
La Artuffo E 570 trifase: una serie storica
LA STORIA DELLA ARTUFFO E 570 TRIFASE – Gli anni d’oro delle locomotive a vapore iniziano a vedere la fine: già negli anni ’20 le ferrovie dei vari Paesi stanno valutando alimentazioni differenti dal carbone, carburante costoso e di non semplicissimo reperimento. L’approvvigionamento del carbon fossile, infatti, è soggetto a una serie di variabili non banali, che nei casi più estremi ha portato niente meno che a tensioni addirittura geopolitiche.
In un’Italia pervasa dalle spinte futuriste si comprende già la direzione che prenderà il domani: spostamenti rapidi, di massa, frequenti. E il carbone non basterà più.
Continue reading “La Artuffo E 570 trifase: una serie storica”
Trenini marchio Artuffo: cuore italiano da oltre 40 anni
Pierina, la prigioniera di guerra: storia della Gr. 897
Per motivi dettagliatamente illustrati sin dai più elementari sussidiari scolastici, l’Italia nel novembre 1918 figura sorprendentemente tra le Potenze Vincitrici della Prima Guerra Mondiale.
Dietro questo profluvio di lettere maiuscole c’è la complicata vicenda del 1915, quando il Regno d’Italia rompe la Triplice Alleanza con Austria e Germania e oplà, d’un tratto si trova alleata con Francia, Gran Bretagna, Russia e Stati Uniti contro gli “Imperi Centrali”.
Lima ridà vita alla FS 851: “Fatta l’Italia, dobbiamo fare le Ferrovie Italiane”
Gli appassionati le conoscono come FS 851, i fanatici sanno che nacquero come “Gruppo 270 della Rete Adriatica”: siamo in Italia e siamo a cavallo tra il 1898 ed il 1911, un periodo in cui il giovane Regno è guidato prima da Umberto I e poi da Vittorio Emanuele III, negli anni che i sussidiari scolastici chiamano “età giolittiana”.